ebmap

ebMap è un’azione realizzata nello spazio pubblico milanese in cui sono stati individuati alcuni punti nevralgici di scambi relazionali tra persone (parchi, piazze, ecc.).
In questi luoghi sono state posizionate pen-drive (dispositivi di archiviazione di massa) integrandole con lo spazio circostante, per creare una rete libera e anonima di interazione e lo scambio di informazioni.
Le piccole memorie, che costituiscono un vero e proprio “archivio diffuso”, sono state caricate con 1001 libri in versione elettronica (eBook) e in un formato compatibile con tutti i dispositivi (pdf). È possibile non solo prelevare dati, ma anche caricarli per incrementare la collezione di titoli o crearne una nuova.
I luoghi in cui trovare le periferiche sono consultabili online sul sito Internet del progetto (http://www.castriottaforte.org/ebmap) mediante una mappa interattiva che fornisce all’utente le coordinate geografiche e la foto della pen drive corrispondente. Sul sito è possibile trovare anche l’elenco completo di eBook e gli aggiornamenti del progetto sono consultabili sui più diffusi social media.
TECNICA/MATERIALE
Mixed Media
ANNO
2012
http://www.castriottaforte.org/ebmapb

emailart/project

L’e-mail art utilizza il mezzo espressivo del web capace di eliminare anche i vincoli istituzionali e burocratici per uno scambio più facile e veloce. Il lavoro consiste nell’invio mensile di e-mail (ognuna con un audio differente) ad un elenco che attualmente conta più di 920 contatti e che si rifà alla tradizione mail artistica con lo scopo di creare un networking più ampio possibile.
Il progetto è in continua evoluzione per l’aggiunta di sempre nuovi contatti, per l’attenzione costante alle problematiche sociali e politiche che facilmente possono raggiungere la rete di connessione e che non implica inviti, ma viene visualizzata comodamente nel clima del quotidiano in cui si può rivedere l’opera più volte e avere l’opportunità di inoltrarla a sua volta.
DIMENSIONI
Virtuali
TECNICA/MATERIALE
E-mail
ANNO
2009-2012
http://www.castriottaforte.org/emailart

Destroy


DIMENSIONI
01:04
TECNICA/MATERIALE
Azione
ANNO
2011
Video

F(n) := F(n-1) + F(n-2)

Il software “F(n) := F(n-1) + F(n-2)”, crea una successione caotica di suoni generati seguendo la successione di Fibonacci (la successione di Fibonacci possiede moltissime proprietà di grande interesse. Certamente la proprietà principale, e maggiormente utile nelle varie scienze, è quella per cui il rapporto fra due numeri successivi tende al numero algebrico irrazionale chiamato sezione aurea o numero di Fidia).
DIMENSIONI
Ambientali
TECNICA/MATERIALE
Musica generativa
ANNO
2011

  • /
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.

Tree

L’installazione si lega alla materialità della terra e tende a creare un collegamento con il frutto “della conoscenza” che in sé racchiude sia l’azione istintuale che quella cognitiva. L’azione cognitiva è rappresentata dall’atto della scelta che biblicamente fa riferimento a questo frutto e che contemporaneamente rappresenta la coscienza di sé dell’essere umano.
DIMENSIONI
Variabili
TECNICA/MATERIALE
Mele, bollini, carta, spago, bamboo, terra, sale, tavolo, cartoline
ANNO
2011
Documentazione

Tana

Tana: percorso grafico di una possibile fiaba (partenza dal castello, oggetti dell’eroe, doni magici aiutanti magici, battaglia finale, fine) in chiave moderna.
DIMENSIONI
05:28
TECNICA/MATERIALE
Video digitale
ANNO
2010
Video

Tekken

Si può giocare ed essere ripresi.
Il mito antico prima e soprattutto la fiaba poi, hanno fornito il mezzo fondamentale per rispondere alla costante necessità dell’uomo di riconfermare e definire se stesso, in concomitanza e strettissima relazione con le proprie realtà quotidiane e particolari circoscriventi uno spazio in cui l’individuo aveva consapevolezza delle funzioni sociali relative a precise categorie (i personaggi) e di cui aveva piena padronanza.
Il percorso iniziatico di morte e rinascita porta l’eroe a confrontarsi, a intraprendere la ricerca di un ruolo sociale definito e definitivo attraverso le sue azioni e le sue abilità.
Tutto ciò non avviene più.
La postazione Playstation offre la possibilità di confrontarsi e impersonare un eroe dei nostri tempi.


DIMENSIONI
05:48
TECNICA/MATERIALE
Video resoconto
ANNO
2010
Video

MadALBA

Ripresa, registrata e trasmessa sullo schermo.
Alla complessità dei concetti e degli argomenti, corrisponde una semplificazione del linguaggio, alla moltitudine e al disordine informativo la schematizzazione del pensiero (per ordinare) e della parola (di comprensione universale).
La selezione naturale e culturale non ha più senso e neanche il privilegio della ricerca e dell’ascolto; è lasciato così il posto a un linguaggio immaginativo il quale costituisce, quindi, la conseguenza di un duplice adattamento.
DIMENSIONI
13:26
TECNICA/MATERIALE
Azione
ANNO
2010
Video

•Mitopoiesi•

[dalla fiaba al mito: dalla compressione della genialità della parola al paradosso sistematico tra attitudine cognitiva e forma]

L’installazione ambientale è formata da una serie di dodici icone disposte in due serie parallele (sei per parete) in successione cromatica nei toni freddi e caldi, realizzate con lo stesso procedimento con cui si realizzavano le icone sacre (tavole di legno di pioppo incamottate e pigmenti puri), in cui sono inseriti mini PhotoFrame (1.1) raffiguranti le icone del computer. Il lavoro spiega e propone domande, focalizzandosi sul cambiamento del linguaggio nell’era globale, sulla perdita della sua funzione dinamica, cognitiva e storica (esempi di questo sono il mito antico e la fiaba) e come esso si riduca a supporto sterile del mito moderno vago contenitore di significato, risultato e reazione in qualche modo del nuovo linguaggio globale e interattivo, poiché si serve anch’esso di un linguaggio iconico e universale. Il rapporto proposto tra significato-significante dell’icona sacra e quella digitale ha il compito di evidenziare l’esistenza-coesistenza e l’interazione tra più livelli percettivi in una nuova iconografia e iconologia. Nell’installazione le icone digitali estratte dal loro normale contesto d’uso s’insinuano in quelle tradizionali ereditandone però tutti i suoi innati significati e simbolismi.


DIMENSIONI
Ambientali
TECNICA/MATERIALE
Icone, photoframe, cavi, terra, foglie, corteccia, funghi, germogli
ANNO
2010
Documentazione

adottauncervello

L’idea portante del progetto “Adotta un cervello” è offrirci e offrire la possibilità di “dire la nostra”, svincolandoci dalla passività e dalla stigmatizzazione politica, per avere l’opportunità di far valere idee autonome e immuni da manipolazioni mediatiche.
Per far questo abbiamo creato:

– uno spazio multimediale d’accrescimento cerebrale;
– il fronte nazionale di liberazione dei cervelli.

Lo Spazio Multimediale d’Accrescimento Cerebrale il sito, come un cervello, è un “contenitore-elaboratore di informazioni” che cresce con noi grazie allo scambio interattivo di Eventi, Video, Immagini, Musica e Parole. Queste cinque categorie, che ci accompagnano durante tutta la navigazione all’interno del sito, sono spazi dove poter caricare i dati condivisibili.
Ognuno di noi, dopo essersi registrato, avrà una pagina personale per condividere, informare, guardare, mostrare, immaginare, sognare, suonare, ascoltare, costruire, creare, scambiare, incontrarsi.
Siamo un’iniziativa che prende forma con l’obiettivo di un’espressione piena, libera e concreta/completa dei “cervelli” italiani.
Siamo chiunque voglia dire quello che gli passa per la testa su ciò che succede e cambia le nostre realtà, ma soprattutto siamo uno spazio illimitato in grado di raccogliere, contenere e rendere interattive informazioni, dati, esperienze, pensieri di ognuno.
Il Fronte Nazionale di Liberazione dei Cervelli.
Grazie ad un coordinamento nazionale (Bari, Roma e Torino), ogni provincia italiana sarà chiamata a realizzare un’azione d’arte collettiva per la libera espressione dei suoi “cervelli”.
Come il cervello, il vero contenitore socioculturale, antropologico, emozionale, questa iniziativa tende ad accogliere lo specchio storico-sociale dei nostri tempi e ad incorporare, in quanto tale, azioni e reazioni, soluzioni e conclusioni, non veicolate da insegne politiche e dal sostegno di partiti.
Il Movimento, per essere coerente ai suoi fondamenti e rimanere indipendente, è autofinanziato e apartitico.
Siamo una presa di coscienza e di posizione nazionale…è ora di farlo!

http://www.adottauncervello.it
http://www.facebook.com/adottauncervello
http://www.youtube.com/adottauncervello
Progetto in collaborazione con Antonella Ciociola e Valerio Vetturi.

ANNO
2009-2010
Documentazione

Agorafobia

La folla: la mancanza di comunicazione fra stato e popolazione, fra pubblico e privato, la disconoscenza del proprio paese e la paura dell’altro, portano a concepire la soluzione al dramma dell’incompatibilità in termini di unione, gruppo e libertà di azione anche sconsiderata, in un paese che non ha più spazi per vivere, se non quelli della propria abitazione.
DIMENSIONI
12 stampe 50×70
TECNICA/MATERIALE
Stampa fotografica ad emulsione
ANNO
2009
Documentazione

Le dimensioni contano

La costruzione della figura dell’encefalo nasce da una riflessione su alcuni principi fondamentali della Gestalt Psychologie o psicologia della forma: esigenza di simmetria, rapporto tra figura a sfondo, forma più semplice (con cui si cerca di interpretare la complessità di una percezione visiva).
Questi principi costituiscono le basi della percezione non solo delle figure e degli oggetti, ma del pensiero stesso e del sistema di riflessione che esso rappresenta.
Quindi l’encefalo così geometricamente e simmetricamente suddiviso e stilizzato in una forma tanto esagerata da renderlo una figura predominante, rappresenta il sistema fisico e materiale di oggetti e di idee. Tuttavia l’oggetto e il pensiero hanno accezioni differenti, mentre il primo gode dell’istanza di staticità infatti percepiamo la forma come uguale a se stessa anche nel movimento e nel momento in cui vi si apporta una modifica privativa o aggiuntiva, individuandone sempre una prima forma.
Il secondo invece gode dell’istanza di movimento, in quanto il pensiero ha bisogno per sussistere di evolversi in nuovi livelli interpretativi per sfuggire alla sua obsolescenza.
Il video in loop, infatti, è la rappresentazione visiva del movimento del nostro sistema cognitivo.
DIMENSIONI
200x150x150cm / Supporto 150x150x70cm
TECNICA/MATERIALE
Paper craft
ANNO
2009
Documentazione

•Assioma•

L’installazione è composta da dodici rielaborazioni grafiche di tavole anatomiche risalenti ai primi anni dell’Ottocento, da dodici pannelli su cui è stato inserito il testo e da dodici numeri relativi al testo per indicare il percorso da seguire.
Le foto sono posizionate su alcuni tappeti e appoggiate alla parete per dare spazio al testo appeso come un’ opera con i rispettivi numeri in ordine di lettura.
Il tappeto crea uno spazio definito e definibile, ma soprattutto diventa luogo di riflessione.

ESTRATTO DAL TESTO:
“Il corpo in quanto contenitore e a sua volta contenuto.
Contenitore di ciò che è immateriale e frutto di continue relazioni spazio sociali e d’altro canto di ciò che di più primitivo e originario possiamo intendere, ciò che ci forma e ci sostiene.
(L’origine e l’evoluzione un binomio che si interseca nell’involucro).”
DIMENSIONI
Variabili
TECNICA/MATERIALE
Rielaborazioni grafiche di tavole anatomiche del Ottocento su stampe fotografiche ad emulsione, tappeti, pouf, cuscini, testo
ANNO
2009
Documentazione

 
scemo chi legge